Fuorisalone: location strepitose e tanti eventi in programma.
In tutta Milano, dal 7 al 13 aprile 2025.
Il design torna protagonista con Fuorisalone: eventi, mostre e installazioni in città rinnovano il rito collettivo che ogni anno unisce un pubblico internazionale in un evento diffuso che definisce Milano come la capitale internazionale del design.“Mondi Connessi” è il tema proposto da Fuorisalone.it con l’obiettivo di promuovere una cultura del progetto attenta allo sviluppo delle nuove tecnologie e all’ibridazione di competenze e saperi.
In concomitanza con il Salone del Mobile che si terrà dal 7 al 13 aprile, Milano torna protagonista con il Fuorisalone che propone un fitto calendario di eventi, mostre e installazioni diffuse in tutta la città. La Design Week è ormai un appuntamento imprescindibile per professionisti del mondo del progetto, designer, architetti e creativi, oltre che per scuole, università e istituzioni che si ritrovano a Milano per condividere idee che interpretano il presente immaginando il nostro futuro. Tra ricerche applicate sui materiali, nuove visioni dell’abitare, contaminazioni tra fisico e digitale, progettazione partecipata, quest’anno, oltre che di sostenibilità, le innumerevoli proposte e sperimentazioni messe in campo parlano anche di forme di intelligenza artificiale, ibridazione e condivisione di competenze.
“Portanuova Vertical Connection” interpreta il tema “Mondi Connessi” con una struttura interamente in layher, percorribile e accessibile anche in quota che invita i visitatori ad intraprendere un percorso fisico e tecnologico dove l’Intelligenza Artificiale guida l’esperienza. Attraverso pulsanti interattivi e sensori, i visitatori possono creare e plasmare i contenuti sui videowall, scegliendo luoghi, colori e sensazioni che si manifestano e traducono in immagini, suoni e luci. Dal 4 al 13 aprile sarà possibile accedere in questo “nuovo luogo temporaneo” prenotando l’esperienza sull’App Portanuova Milano ed entrare in dialogo con il tema.
Brera Design District, protagonista con la 16° edizione della sua Brera Design Week, sostiene il tema “Mondi Connessi” e si conferma il place to be del Fuorisalone grazie a un palinsesto di eventi e appuntamenti proposti dai più di 200 brand presenti con un proprio showroom – comprese 10 nuove aperture -a cui si aggiungono 166 espositori temporanei. Brera Design Week 2025 coinvolgerà la design community proponendo soluzioni che vanno dall’innovazione dei materiali al design dei servizi, dall’arte al paesaggio domestico e alla tecnologia all’abitare.
La zona di Tortona torna con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà diverse realtà che lo animano: Tortona Rocks, Tortona Design Week, Superstudio e BASE. La zona si fa portavoce dei temi di attualità visti attraverso la lente della progettualità, con l’obiettivo di rispondere alle sfide del domani.
5VIE presenta armonie invisibili, un viaggio poetico dove design e arte svelano le trame nascoste della realtà. Installazioni e percorsi immersivi invitano a percepire il design come un ponte tra tangibile e intangibile, riscoprendo la bellezza.
Isola Design Festival Con l’evoluzione del distretto, Isola trasforma un nuovo spazio, BasicVillage Milano, portando nuova energia creativa e ospiterà mostre collettive curate dal team diIsola, tra cui Conscious Objects, Isola Design Gallery e Openspace.
Porta Venezia Design District presenta No Boundaries Design. To Create, one must first question everything. Il distretto, che fa dell’inclusività, dell’attenzione ai giovani designer e dell’accettazione di tutte le forme di design i suoi segni distintivi, punta a ridefinire la narrazione rompendo gli schemi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.